giovedì 24 novembre 2016

Bando Inail per le piccole e medie imprese

L'Inail, con delibera assunta lo scorso 9 novembre 2016, ha deliberato il finanziamento di progetti finalizzati ad introdurre, in alcune attività del terziario, miglioramenti delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro. Entro il prossimo mese di dicembre sarà pubblicato sul sito Inail il bando attuativo.
L'iniziativa deve essere inquadrata nell'ambito delle attività promozionali disciplinate dall'articolo 11, comma 5, del D.Lgs. 81/08, che regolamenta le attività che devono essere svolte da parte delle Istituzioni, tra cui anche l'Inail, per il miglioramento dei livelli
qualitativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. 
In specie, l'articolo in esame dispone che l'Inail possa finanziare, con risorse proprie, anche nell'ambito della bilateralità e di protocolli con le parti sociali e le associazioni nazionali di tutela degli invalidi del lavoro, progetti di investimento e formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro rivolti in particolare alle piccole, medie e micro imprese e progetti volti a sperimentare soluzioni innovative e strumenti di natura organizzativa e gestionale ispirati ai principi di responsabilità sociale delle imprese. 
La norma prosegue specificando che costituisce criterio di priorità per l'accesso al finanziamento l'adozione, da parte delle imprese, delle buone passi, ovvero delle soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa vigente e con le norme di buona tecnica, adottate volontariamente e finalizzate a promuovere la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso la riduzione dei rischi e il miglioramento delle condizioni di lavoro.
Rispetto agli scorsi anni l'Istituto assicuratore ha ritenuto opportuno ricondurre i finanziamenti FIPIT ad un unico impianto ISI che consentirà di realizzare bandi in un ottica di omogeneità, economicità e semplificazione, garantendo maggiore celerità delle procedure di finanziamento e superando la precedente modalità sperimentale.
L'impianto dei nuovi provvedimenti si articolerà in filiere, tutte con modalità a "sportello" e, quindi, con soglia di accesso e criteri di casualità (graduatoria da click day) quando le richieste sono superiori alle disponibilità finanziarie:
- ISI Generalista e Amianto;
- ISI Agricoltura;
- ISI ex FIPIT per Settori di attività.
I nuovi finanziamenti saranno destinati a progetti presentati da piccole e micro imprese, anche individuali, iscritte alla CCIAA, le cui attività sono classificate secondo i seguenti codici ATECO:

ATECO/ATTIVITÀ ECONOMICA 

- 56.1 - Ristoranti e attività di ristorazione mobile;
- 56.2 - Fornitura di pasti preparati (catering ed altri servizi dì ristorazione);
- 56.3 - Bar ed altri servizi simili senza cucina;
- 47.11.40 - Minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimentari vari;
- 47.29.90 - Commercio ai dettaglio di altri prodotti alimentari in esercizi specializzati.
Saranno finanziati i progetti dei settori merceologici sopra individuati in relazione alle tipologie di interventi per contrastare i seguenti specifici rischi che risultano, per frequenza, più ricorrenti:
- taglio;
- ustioni;
- cadute;
- rumore.
I progetti dovranno determinare la riduzione e/o la eliminazione dei rischi di taglio, ustioni, cadute e rumore, garantendo la possibilità di finanziare, nell'ambito dello stesso progetto, più interventi.
Il contributo previsto sarà erogabile nella misura massima di 50,000 euro e nella misura minima di 2.000 euro mentre il contributo in conto capitale da erogare per la realizzazione dei progetti è fissato nella misura massima del 65% dei costi ammissibili, sostenuti e documentati.